Copyright © 2021 LAVIA
Il 2025 si avvicina e con esso nuove opportunità per avventurarsi in cammini mozzafiato che attraversano i paesaggi unici e pieni di storia del nostro Bel Paese. Ecco tre cammini imperdibili da fare in Italia nel prossimo anno.
1. La Via Francigena
La Via Francigena è uno dei percorsi più antichi e affascinanti d’Italia, che ripercorre le vie dei pellegrini medievali diretti a Roma. Attraversa splendidi paesaggi rurali, città d’arte e borghi storici.
- Lunghezza: Circa 1.000 km (intero percorso da Canterbury a Roma, ma in Italia il tratto principale è di circa 900 km).
- Durata media: Variabile, da 10 giorni a oltre un mese, a seconda delle tappe.
- Perché nel 2025? Il percorso è sempre più accessibile grazie al miglioramento delle segnaletiche e delle infrastrutture, rendendolo un’ottima scelta per chi cerca un mix di spiritualità, cultura e natura.
2. Il Cammino dei Briganti
Un percorso meno conosciuto ma altrettanto suggestivo è il Cammino dei Briganti, che si snoda tra Abruzzo e Lazio, lungo i sentieri che un tempo erano frequentati dai briganti. Questo cammino è perfetto per chi ama le atmosfere autentiche e i paesaggi montani.
- Lunghezza: Circa 100 km.
- Durata media: 7 giorni.
- Perché nel 2025? È un’ottima opportunità per esplorare zone meno battute dell’Italia centrale, lontano dai flussi turistici principali, immergendosi nella storia e nelle tradizioni locali.
3. Kalabria Coast to Coast
Il Kalabria Coast to Coast è un percorso unico che collega il Mar Ionio al Mar Tirreno, attraversando la splendida regione calabrese. Un cammino che offre un mix perfetto di natura incontaminata, borghi pittoreschi e cultura locale.
- Lunghezza: Circa 55 km.
- Durata media: 3 giorni.
- Perché nel 2025? Sempre più apprezzato per la sua bellezza e semplicità logistica, questo cammino è ideale per chi desidera un’esperienza autentica e immersiva in una delle regioni più affascinanti d’Italia.
5 Consigli per Affrontare e Organizzare un Cammino
- Scegli il cammino adatto alle tue capacità: Valuta la lunghezza, il livello di difficoltà e la stagione migliore per il percorso. Inizia con cammini più brevi se è la tua prima esperienza.
- Pianifica il percorso: Studia le tappe, prenota gli alloggi (soprattutto nei periodi di alta stagione) e verifica la disponibilità di punti di ristoro lungo il tragitto.
- Prepara l’equipaggiamento: Porta con te scarpe da trekking già rodate, uno zaino leggero, abbigliamento tecnico a strati, una borraccia e un kit di pronto soccorso. Non dimenticare una mappa o un’app GPS.
- Allenati in anticipo: Abitua il tuo corpo al cammino con escursioni locali o lunghe passeggiate per prepararti fisicamente e prevenire infortuni.
- Gestisci le energie: Procedi con un ritmo costante, idratati regolarmente e fai pause frequenti per recuperare. Non sottovalutare l’importanza di ascoltare il tuo corpo.
Quale di questi cammini ti ispira di più? Raccontacelo nei commenti e condividi i tuoi piani per il 2025!