Come scegliere lo zaino da trekking ideale? Ecco tutto ciò che devi sapere!

Come scegliere lo zaino da trekking ideale? Ecco tutto ciò che devi sapere!

Stai pensando di acquistare il tuo primo zaino da trekking e ti trovi davanti a una vasta gamma di opzioni? La scelta può sembrare complicata, ma con i giusti criteri diventerà tutto più chiaro. In questa guida vedremo passo dopo passo come selezionare lo zaino perfetto per le tue avventure!

Tre aspetti principali da considerare:

Capacità dello zaino: La dimensione e il volume dello zaino devono essere proporzionati alla durata dell’escursione e alla quantità di attrezzature da trasportare.

Caratteristiche dello zaino: Alcuni dettagli possono fare la differenza e rendere l’escursione ancora più piacevole.

Vestibilità dello zaino: È la lunghezza del busto, e non la tua altezza, a determinare la scelta migliore.

1. Capacità dello zaino

Il volume di uno zaino viene espresso in litri e indica la quantità di spazio disponibile per il carico. Di seguito trovi alcune linee guida per aiutarti a scegliere la capacità più adatta alle tue necessità:

Escursioni di un giorno (20-30 litri):

Per le gite giornaliere è consigliabile optare per zaini con una capacità compresa tra 20 e 30 litri. Un volume maggiore sarebbe superfluo, mentre uno minore potrebbe risultare limitante.

Weekend (1-3 notti; 30-50 litri):

Per escursioni della durata di una, due o tre notti, gli zaini tra i 30 e i 50 litri sono una scelta eccellente, soprattutto se utilizzi attrezzature moderne e compatte. Tuttavia, organizzare il carico richiede una buona pianificazione e una certa disciplina per mantenere il peso ridotto.

Trekking di più giorni (3-5 notti; 50-70 litri):

Gli zaini con capacità compresa tra 50 e 70 litri sono i più diffusi per le escursioni di più giorni, specialmente durante la bella stagione. Sono anche ideali per attività come lo sci fuoripista o i viaggi fuoriporta, e rappresentano un’alternativa al classico trolley per chi predilige un approccio più dinamico e pratico.

Viaggi prolungati (5 o più notti; oltre 70 litri):

Per spedizioni più lunghe o trekking invernali, gli zaini con capacità superiore ai 70 litri sono indispensabili. Questi zaini possono contenere vestiti extra, un sacco a pelo adatto alle basse temperature e una tenda progettata per resistere a condizioni climatiche rigide.

2. Caratteristiche dello zaino

Capacità dello zaino

Telaio dello zaino:

Telaio interno: La maggior parte degli zaini moderni è dotata di un telaio interno aderente al corpo, progettato per garantire stabilità anche su terreni sconnessi. Ci sono una varietà di tecnologie di supporto del carico che sono utili per trasferire il carico sui fianchi.

Telaio esterno: Questa tipologia è ideale per trasportare carichi pesanti e irregolari (come un kayak gonfiabile) ed offrono una buonissima ventilazione

Senza telaio: Gli escursionisti che preferiscono viaggiare leggeri e veloci possono optare per uno zaino privo di telaio o con un telaio rimovibile, per ridurre ulteriormente il peso.

Ventilazione:

Alcuni zaini sono dotati di un pannello posteriore in rete che migliora la ventilazione e riduce il sudore. Altri presentano canali di ventilazione integrati nel pannello posteriore per garantire un buon flusso d’aria.

Accesso al contenuto interno:

La maggior parte degli zaini ha un’apertura nella parte superiore, ideale per riporre gli oggetti meno necessari sul fondo. Tuttavia, alcuni modelli includono cerniere laterali o frontali che consentono di accedere più facilmente al contenuto dello zaino, senza doverlo svuotare completamente.

Tasche:

Tasche laterali elasticizzate: Queste tasche, che restano piatte quando sono vuote, sono perfette per riporre borracce, pali della tenda o oggetti di dimensioni simili. Tuttavia, sono spesso soggette a usura, quindi è meglio non riporvi materiali troppo pesanti.

Tasche sulla cintura: Ideali per contenere piccoli oggetti di rapido accesso, come snack, telefoni o gel energetici.

Tasche anteriori: Ottime per articoli più piccoli e meno ingombranti.

Zainetto rimovibile o coperchio superiore:

Alcuni zaini di grandi dimensioni, come quelli da 50 o 70 litri, includono uno zainetto rimovibile, utile per escursioni giornaliere o gite brevi.

Ganci e attacchi:

Se utilizzi attrezzature come piccozze o bastoncini da trekking, è importante scegliere uno zaino con appositi passanti per fissarli in sicurezza. Per i ramponi, alcuni modelli includono ganci rinforzati che impediscono alle punte di danneggiare il tessuto dello zaino.

Copertura per la pioggia:

Una copertura antipioggia è essenziale per proteggere il contenuto dello zaino da acquazzoni improvvisi. In alternativa, è possibile utilizzare sacchi impermeabili per riporre l’attrezzatura interna.

Serbatoio di idratazione:

Molti zaini da trekking includono uno scomparto dedicato a una sacca per l’idratazione (spesso chiamata “Camel bag”), che consente di bere comodamente attraverso un tubo.

3. Vestibilità dello zaino

Gli zaini sono disponibili in diverse misure e spesso variano tra modelli maschili e femminili, per adattarsi meglio alle differenze anatomiche.

Come calcolare la lunghezza del busto?

  • Individua la vertebra C7, che si trova alla base del collo e sporge maggiormente.
  • Trova la cresta iliaca, ovvero la parte superiore dell’anca.
  • Misura la distanza tra questi due punti con un metro da sarto.

La misura ottenuta corrisponde alla lunghezza del busto e aiuta a scegliere uno zaino che si adatti correttamente. Alcuni modelli offrono lunghezze regolabili, mentre altri sono disponibili in misure fisse.

Conclusioni: scegli il compagno perfetto per le tue avventure!

Uno zaino adeguato è fondamentale per vivere appieno le tue esperienze all’aperto. Anche senza investire subito in un modello costoso, puoi iniziare con opzioni più economiche, purché progettate per il trekking e dotate delle caratteristiche essenziali per garantire comfort e funzionalità.

Con il giusto zaino, ogni escursione si trasformerà in un ricordo indimenticabile!

🟢 Segui LAVIA, arriva alla META!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *