Copyright © 2021 LAVIA
Ciaspolare in montagna regala emozioni uniche e paesaggi mozzafiato, ma la montagna in inverno nasconde insidie che non vanno sottovalutate. Per vivere queste escursioni in sicurezza, è fondamentale seguire alcune regole d’oro. Il Soccorso Alpino ha stilato un vademecum pratico che può fare la differenza tra una giornata indimenticabile e una potenzialmente pericolosa. Vediamo insieme i consigli più importanti.
1. Scarica l’App GeoResq
GeoResq, sviluppata dal Soccorso Alpino e dal CAI, permette di tracciare il percorso e inviare segnali SOS in caso di emergenza. Un’app indispensabile per la sicurezza in montagna.
Scarica l’app QUI
2. Pianifica con Cura il Percorso
Ogni itinerario deve essere adeguato al livello di esperienza del gruppo. Considera dislivello, lunghezza e difficoltà del tragitto, valutando attentamente la preparazione fisica di tutti i partecipanti. Una buona pianificazione riduce il rischio di imprevisti e incidenti.
3. Controlla Meteo e Condizioni della Neve
Consulta i bollettini meteo e il rischio valanghe prima di partire. Il tempo in montagna può cambiare rapidamente e condizioni avverse come nebbia o nevicate improvvise possono rendere l’orientamento difficile. La prudenza è essenziale.
Consulta sempre il bollettino quotidiano meteonivologico.
4. Comunica il Tuo Itinerario
Meglio evitare di ciaspolare da soli. Se lo fai, informa sempre qualcuno del percorso scelto e dell’orario di rientro previsto. In caso di emergenza o problemi di connessione, questa precauzione può fare la differenza.
5. Porta con Te l’Attrezzatura di Sicurezza
L’ARTVA (Apparecchio per la Ricerca dei Travolti in Valanga), la pala e la sonda sono strumenti indispensabili. Saperli usare correttamente è cruciale in caso di emergenza
Il soccorso alpino trentino spiega l’importanza dell’ ARTVA:
6. Vesti a Strati
L’abbigliamento a cipolla è il miglior alleato contro il freddo. Scegli tessuti tecnici, traspiranti e impermeabili per mantenere il corpo asciutto e al caldo senza surriscaldarti.
7. Parti Presto e Rientra in Tempo
Le condizioni meteorologiche possono peggiorare nel pomeriggio. Partire al mattino consente di sfruttare le ore migliori e ridurre il rischio di trovarsi in difficoltà con il buio.
8. Non Dimenticare gli Accessori Indispensabili
Guanti, cappello, occhiali da sole e crema solare proteggono dal freddo e dai raggi UV, che in montagna sono particolarmente intensi.
9. Scegli Compagni Affidabili

Ciaspolare in gruppo è più sicuro. Assicurati che i tuoi compagni siano preparati e pronti ad affrontare eventuali imprevisti con lucidità e spirito di squadra.
10. Valuta il Rischio Valanghe
Le valanghe si verificano spesso su pendii superiori ai 25 gradi, ma possono spingersi anche su tratti pianeggianti. Controlla sempre la morfologia del terreno e i segnali di instabilità della neve.

11. Considera che la Montagna Invernale è Diversa
Un sentiero noto in estate può essere irriconoscibile sotto la neve. La morfologia del terreno cambia e i punti di riferimento possono scomparire. Valuta il percorso con attenzione.
12. Affidati al Buon Senso
La prudenza è il miglior alleato di ogni escursionista. Se le condizioni peggiorano o il percorso si rivela più difficile del previsto, non esitare a tornare indietro. Meglio rinunciare che rischiare.
Seguendo questi consigli, potrai vivere l’emozione della ciaspolata in totale sicurezza, godendoti la bellezza della montagna senza correre inutili pericoli. Buona avventura sulla neve!