Monte Alpi da Bosco Favino

Il sentiero che conduce al Monte Alpi è molto più di un semplice itinerario: è un’immersione totale nella storia e nella natura selvaggia della Basilicata, un viaggio che incanta e sorprende ad ogni passo. Partendo dal suggestivo borgo di Castelsaraceno, in provincia di Potenza, ci si inoltra nel cuore pulsante del Parco Nazionale del Pollino, un santuario naturale dove il tempo sembra essersi fermato, permettendo alla storia e al paesaggio di fondersi in un’armonia perfetta. Il Monte Alpi si erge fiero con le sue cime gemelle, Pizzo Falcone e Santa Croce, veri e propri guardiani dell’Appennino Lucano. Dall’alto, lo sguardo si perde in un panorama mozzafiato che abbraccia la Val d’Agri, le vette maestose del Cilento e la sconfinata distesa del mar Tirreno. Ma questo percorso non è solo natura incontaminata: il borgo di Castelsaraceno racconta storie antiche, di dominazioni e tradizioni millenarie, mentre il Bosco Favino, ai piedi del Monte Alpi, custodisce un autentico scrigno di biodiversità, dove le secolari faggete si intrecciano con la vita selvaggia del Parco. Il tracciato che da Bosco Favino conduce alla vetta si snoda per 7,5 km, con una difficoltà media che lo rende accessibile a molti appassionati di trekking. Con un dislivello positivo e negativo di 655 m, il percorso si sviluppa tra un’altitudine minima di 1327 m e un massimo di 1904 m, offrendo un’esperienza escursionistica appagante e rigenerante. Lungo il cammino, l’escursionista potrà trovare sorgenti d’acqua, preziose alleate in questa uscita, mentre il fondo alterna tratti sterrati a sezioni di ambiente alpino, regalando varietà e fascino al tragitto. E la bellezza di tutto questo? L’accesso è completamente gratuito, perché la natura non ha prezzo, ma solo valore inestimabile. Percorrere il sentiero per Monte Alpi non significa solo esplorare un territorio: è un’esperienza che tocca il cuore e l’anima. Ogni passo racconta una storia, ogni scorcio sussurra antiche leggende, ogni sentiero conduce non solo a una meta geografica, ma a una connessione più profonda con sé stessi. Perché in fondo, ogni viaggio è una scoperta, e ogni scoperta è un’emozione da vivere fino in fondo.

Bellissime foto di @miraglia_mario_guida_trekking

🟢 Scarica la TRACCIA e Segui LAVIA!

 

Per scaricare la traccia GPX devi essere loggato!
Clicca qui per iscriverti!

Categoria: Tag: ,

Monte Alpi da Bosco Favino

➡️ Clicca qui per andare al punto di partenza: GOOGLE MAPS (Parcheggio).

ℹ️ Il monte Alpi, con le sue cime gemelle Pizzo Falcone e Santa Croce, si erge come una delle vette più elevate dell’Appennino lucano, custode di una natura incontaminata e ricca di storia. Questa montagna, situata all’estrema propaggine settentrionale del parco nazionale del Pollino, offre panorami che abbracciano l’alta val d’Agri, i calanchi argillosi che digradano verso il mar Ionio e l’imponente acrocoro del Pollino. . La leggenda vuole che il nome “Alpi” derivi dalla parola locale “arpo”, un falcetto usato per il taglio delle erbe, evocando la forma del monte unendo le sue tre cime dall’alto.

Il Ponte Tibetano di Castelsaraceno è un’opera ingegneristica straordinaria. Stiamo infatti parlando del ponte tibetano più lungo d’Italia! Con i suoi 586 metri di lunghezza e 80 metri di altezza, offre un’esperienza unica. Camminare su questo ponte sospeso, con panorami mozzafiato tutto intorno, è un’esperienza che ti rimarrà impressa per sempre.

⛺️🍴B&B A casa di Carla: Questo bed and breakfast offre un’atmosfera accogliente e silenziosa. La signora Carla, è nota per la sua ospitalità e per i suoi deliziosi dolci. La colazione è ricca e, come bonus, potresti essere accolto con una bottiglia di vino. Il giardino esterno è l’ideale per rilassarsi dopo una giornata di cammino.

⚠️ La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia del territorio, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o le strutture di riferimento di riferimento.

🗺️ Mappa e altimetria dell’escursione “Monte Alpi da Bosco Favino”:

🟢 Visita LAVIA.CC per altre tracce gpx e condividi le tue avventure con la nostra community!

Altitudine Max

1904 m

Difficoltà

Escursionistico E

Dislivello+

655 m

Dislivello -

655 m

Distanza

7,5 Km

Tempo

Tra le 3 e le 4 ore

Video

 

Guide

✨ Esplora le nostre TRACCE con l’aiuto di una GUIDA locale. Scoprirai la storia del territorio e i suoi segreti nascosti!

Giovanni Di Giorgio-Guida Escursionistica / Cicloturistica Basilicata   Giovanni Di Giorgio

Roberto Colangelo | Guida Escursionistica Basilicata | Potenza | LAVIA   Roberto Colangelo

🫵 Sei una GUIDA? Clicca qui per registrarti!

Dove caricare la TRACCIA GPX

Abbiamo selezionato i dispositivi GPS con il miglior rapporto qualità/prezzo e con la funzione di navigazione integrata!

🟢 Scarica la TRACCIA, caricala sul DISPOSITIVO e segui LAVIA!

Per le ESCURSIONI e CAMMINI Per ALPINISMO e TRAIL RUNNING

LAVIA | Polar VANTAGE V3
POLAR Vantage V3 599€ 489€

LAVIA | POLAR Grit X2 PRO
POLAR Grit X2 PRO 749€ 569€

LAVIA | COROS APEX 2 PRO, sportwatch con funzione di navigazione ideale per cammini ed escursioni
COROS APEX 2 PRO 499€ 429€

LAVIA | COROS VERTIX 2S
COROS Vertix 2S 699€ 645€

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Monte Alpi da Bosco Favino”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *