Tracce GPX per tutti! Mappe e percorsi scaricabili per le tue escursioni!
Alta Via n. 2: l’Alta Via Naturalistica
L’Alta Via n. 2, conosciuta come l’ Alta Via Naturalistica, è un percorso escursionistico di grande rilevanza. Gran parte di questo tracciato si sviluppa nei territori del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del Parco Regionale del Mont Avic. Questa via attraversa ambienti selvaggi e suggestivi, popolati da numerose specie di flora e fauna alpina, incluse alcune delle più rare, e attraversa anche aree abitate dove si possono scoprire le antiche radici delle tradizioni valdostane e dell’artigianato, oltre a gustare prodotti tipici locali. L’Alta Via n. 2 si snoda lungo la sponda destra della Dora Baltea ed è adatta a tutti grazie a sentieri ben tracciati e segnati, con una larghezza media di 80 cm. Gli escursionisti più esperti possono completare l’intero percorso, mentre chi è alle prime armi può percorrere solo alcuni tratti, in particolare quelli più in basso. L’itinerario va da Courmayeur a Donnas, con 14 tappe giornaliere che richiedono mediamente dalle 3 alle 5 ore di cammino, offrendo numerosi punti di sosta tra campeggi, bivacchi, rifugi, alberghi e posti tappa. Ogni tappa scende nel fondovalle, dove è possibile utilizzare i servizi dei paesi locali o terminare il percorso prendendo un autobus. L’Alta Via n. 2 è percorribile nei mesi estivi e si sviluppa a medie e alte quote, tra prati, pascoli, boschi e pietraie, mantenendosi intorno ai 2.000 metri, con alcuni tratti che raggiungono i 3.000 metri (al Col Loson si toccano quasi i 3.300 metri!). In queste zone, dove la natura è ancora incontaminata, si possono vedere camosci correre con grazia o aquile reali planare elegantemente, o anche trovarsi circondati da stambecchi maschi che, nelle ultime ore del giorno, si radunano per brucare l’erba nelle valli ai piedi delle morene e delle nevi perenni.
Il periodo ideale per ammirare la flora alpina è luglio, quando si verifica la massima fioritura in montagna. Piccole macchie di fiori dai colori vivaci, che a quote più basse potrebbero passare inosservate, in queste altitudini assumono un significato speciale: rappresentano il trionfo della vita sulla durezza dell’ambiente.
🟢 Segui LAVIA, arriva alla META!
Per scaricare la traccia GPX devi essere loggato!
Clicca qui per iscriverti!
- Mappa, Altimetria e Info
- Dati Tecnici
- Tappe
- Segnaletica
- Video
- Dove caricare la TRACCIA GPX
- 💚 Vota la Traccia!
Alta Via n. 2: l’Alta Via Naturalistica
➡️ Clicca qui per andare al punto di partenza: GOOGLE MAPS (Inizio trekking)
ℹ️ Le tappe descritte sono indicative. Ogni escursionista è libero di organizzare la propria escursione pernottando nei punti sosta che preferisce.
🚎 Per raggiungere Courmayeur basta arrivare in treno da Torino o da Milano ad Aosta e da lì spostarti in bus fino al luogo di partenza dell’Alta Via 2. Donnas, invece, si trova sulla linea che collega il capoluogo di Regione con le principali città del Piemonte e della Lombardia, quindi basterà raggiungere la stazione e il gioco è fatto. A questo link si trovano tutte le informazioni utili per muoversi tra le diverse vallate e all’interno della Regione: lovevda.it/it/prima-di-partire/come-muoversi/autobus.
🕰️Il periodo migliore per percorrere l’Alta Via 2 è sicuramente l’estate, dalla fine di giugno a metà settembre. Da tener ben presente che in alcuni casi si toccano quote alte, come il Col du Loson a 3.299 metri d’altitudine, quindi nei primi mesi estivi ci si potrebbe ancora imbattere in lingue di neve.
⛺️ Ogni tappa offre punti di sosta per ogni necessità: campeggi, bivacchi, rifugi, alberghi e dormitori. Il percorso scende, quasi ad ogni tappa, nel fondovalle dove è possibile usufruire dei servizi dei paesi oppure interrompere il tragitto con rientro in autobus
⚠️ La percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici. L’itinerario è di tipo escursionistico.
🗺️ Mappa e altimetria dell’ escursione “Alta Via n. 2: l’Alta Via Naturalistica“:
🟢 Scarica la TRACCIA e Segui LAVIA!
Difficoltà | Escursionistico E |
---|---|
Altitudine Max | 3299 m |
Dislivello+ | 11.700 m |
Dislivello - | 12.580 m |
Distanza | 177 Km |
Tempo | 14 Tappe |
Tappe
N° | Tappa | Difficoltà | Distanza | Dislivello + | Dislivello – | Tempo di Percorrenza | Altitudine Max |
1 | Courmayeur -> Rifugio Elisabetta Soldini | E | 15,2 km | 1406 m | 340 m | 6 ore | 2302 m |
2 | Rifugio Elisabetta Soldini -> La Thuile | E | 17,6 km | 456 m | 1169 m | 5 ore | 2592 m |
3 | La Thuile -> Rifugio Alberto Deffeyes | E | 9.36 km | 1065 m | 1065 m | 4 ore | 2500 m |
4 | Rifugio Alberto Deffeyes -> Planaval | E | 15,8 km | 954 m | 1874 m | 7 ore | 2860 m |
5 | Planaval -> Rifugio Chalet de l’Epée | E | 12,2 km | 915 m | 51 m | 4,5 ore | 2370 m |
6 | Rifugio Chalet de l’Epée -> Rhêmes-Notre-Dame | E | 7,64 km | 475 m | 1119 m | 3,5 ore | 2840 m |
7 | Rhêmes-Notre-Dame -> Eaux-Rousses | E | 15,8 km | 1281 m | 1325 m | 6,5 ore | 3002 m |
8 | Eaux-Rousses -> Rifugio Vittorio Sella | E | 17,2 km | 1644 m | 739 m | 7 ore | 3299 m |
9 | Rifugio Vittorio Sella -> Cogne | E | 8,2 km | 0 m | 1045 m | 2,5 ore | 2584 m |
10 | Cogne -> Rifugio Sogno di Berdzé | E | 13,9 km | 1100 m | 116 m | 5 ore | 2530 m |
11 | Rifugio Sogno di Berdzé -> Rifugio Dondena | E | 7,6 km | 301 m | 643 m | 2,5 ore | 2827 m |
12 | Rifugio Dondena -> Champorcher | E | 7,8 km | 0 m | 780 m | 2 ore | 2192 m |
13 | Champorcher -> Crest | E | 15,6 km | 1254 m | 1540 m | 7 ore | 2540 m |
14 | Crest -> Donnas | E | 15,3 km | 980 m | 1784 m | 7 ore | 2120 m |
Video
Dove caricare la TRACCIA GPX
Abbiamo selezionato i dispositivi GPS con il miglior rapporto qualità/prezzo e con la funzione di navigazione integrata!
🟢 Scarica la TRACCIA, caricala sul DISPOSITIVO e segui LAVIA!
Per le ESCURSIONI LUNGHE | Per i CAMMINI | Per escursioni brevi/running/trail running |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.