Tracce GPX per tutti! Mappe e percorsi scaricabili per le tue escursioni!
Bivacco Feltre – Walter Bodo
Le maestose Dolomiti Bellunesi, situate nell’estremità sud-orientale dell’imponente arco alpino dolomitico, si sviluppano come una spettacolare catena montuosa che si estende dalle imponenti Vette di Feltre fino al massiccio della Schiara, dominando la vasta e suggestiva media valle del Piave. La loro complessa struttura geologica e l’eccezionale varietà litologica si traducono in un’architettura orografica articolata, caratterizzata da paesaggi straordinariamente diversificati e da una biodiversità sorprendente, che rendono quest’area un vero e proprio scrigno naturalistico. Il territorio del Feltrino, spesso ingiustamente messo in ombra dal più rinomato Cadore, custodisce un’anima selvaggia e autentica, un paradiso per chi cerca la natura incontaminata e il fascino di ambienti ancora poco antropizzati. Uno dei gioielli nascosti di questa regione è il Bivacco Feltre – Walter Bodo, adagiato a 1.930 metri di altitudine in uno spettacolare anfiteatro naturale che sembra avvolgerlo in un abbraccio di roccia e cielo. L’escursione per raggiungerlo è accessibile e poco impegnativa, con un dislivello positivo contenuto e una lunghezza complessiva moderata, il che la rende perfetta anche per chi desidera un’immersione nella natura senza eccessivi sforzi fisici. Il cammino inizia lasciando l’auto in un ampio parcheggio nei pressi del suggestivo Lago della Stua. La prima parte del percorso è dolce e rilassante, costeggiando le sponde del lago sul versante sinistro e regalando splendide vedute sull’acqua. Successivamente, si imbocca il sentiero CAI 806, che si snoda lungo la selvaggia Val Canzoi, protetto dall’ombra della fitta vegetazione, offrendo un ambiente fresco e riposante anche nelle giornate più calde. La salita verso Casera Cimonega si fa più intensa e decisa, con un dislivello concentrato in pochi chilometri. Qui la natura mostra il suo lato più aspro e selvaggio, con rocce umide e un tappeto di foglie che in autunno richiedono particolare attenzione, soprattutto durante la discesa. Ma la fatica viene ripagata ampiamente: una volta raggiunta la casera, lo scenario si apre in un vasto e suggestivo anfiteatro montano, che accoglie lo sguardo con la sua imponenza e il suo silenzio solenne. Ancora circa 35-40 minuti di salita ed ecco finalmente il bivacco, incorniciato da un secondo, straordinario anfiteatro roccioso. Qui spiccano, con il loro caratteristico colore rosso acceso, i due bivacchi, un vero rifugio per gli escursionisti che desiderano trascorrere la notte immersi nella quiete della montagna. Un’inaspettata sorgente d’acqua offre ristoro, rendendo il luogo ancora più accogliente e perfetto per una sosta prolungata. Il rientro avviene seguendo lo stesso percorso dell’andata, ma per chi visita la zona in estate, con le giornate più lunghe, esiste la possibilità di rendere l’escursione ancora più affascinante, trasformandola in un suggestivo anello che passa per il panoramico Rifugio Boz, regalando nuove prospettive su questo angolo incantato delle Dolomiti Bellunesi. Un itinerario che coniuga bellezza, avventura e scoperta, perfetto per chi desidera vivere la montagna in tutta la sua autenticità.
🟢 Scarica la TRACCIA e Segui LAVIA!
Per scaricare la traccia GPX devi essere loggato!
Clicca qui per iscriverti!
Bivacco Feltre – Walter Bodo
➡️ Clicca qui per andare al punto di partenza: GOOGLE MAPS (Parcheggio).
ℹ️ Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è attraversato dalle Alte Vie delle Dolomiti n. 1 e n. 2 e da una rete di oltre 200 chilometri di sentieri CAI. Accanto a questi ci sono numerosi percorsi realizzati dal Parco: i sentieri tematici, i sentieri natura e gli anelli due passi alle porte del Parco. I sentieri tematici approfondiscono argomenti specifici, sono descritti in guide dettagliate reperibili nelle principali librerie o nei punti informazione del Parco. Hanno gradi di difficoltà e lunghezze variabili. I sentieri natura sono itinerari brevi, in zone di bassa e media montagna, corredati di pannelli didattici lungo il percorso. Due passi alle porte del Parco sono brevi percorsi ad anello in aree di fondovalle, per chi preferisce passeggiate a bassa quota.
⛺️🍴L’8.10.1972 viene inaugurato il Bivacco Walter Bodo, prefabbricato a capanna in lamiera zincata sistema Behlen, eretto accanto all’ormai insufficiente Biv. Feltre, ad opera della Sez. di Feltre del CAI e del Battaglione Alpini Feltre. Walter Bodo, benemerito presidente della Sez. di Feltre del CAI, caduto nei pressi del costruendo Rif. Dal Piaz il 19.3.1963
⚠️ Periodo consigliato: da fine giugno a ottobre. La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia del territorio, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o le strutture di riferimento di riferimento.
🗺️ Mappa e altimetria dell’escursione “Bivacco Feltre – Walter Bodo”:
🟢 Visita LAVIA.CC per altre tracce gpx e condividi le tue avventure con la nostra community!
Altitudine Max | 1930 m |
---|---|
Difficoltà | Escursionistico E |
Dislivello+ | 1.190 m |
Dislivello - | 1190 m |
Distanza | 14,9 km |
Tempo | Tra le 6 e le 7 ore |
Video
Dove caricare la TRACCIA GPX
Abbiamo selezionato i dispositivi GPS con il miglior rapporto qualità/prezzo e con la funzione di navigazione integrata!
🟢 Scarica la TRACCIA, caricala sul DISPOSITIVO e segui LAVIA!
Per le ESCURSIONI e CAMMINI | Per ALPINISMO e TRAIL RUNNING |
|
|
|
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.