Tracce GPX per tutti! Mappe e percorsi scaricabili per le tue escursioni!
Il Resegone: la montagna simbolo di Lecco
Quando si pensa a Lecco, la mente corre subito al profilo inconfondibile del Resegone, la montagna simbolo della città, che con la sua forma a sega vigila imponente sul paesaggio circostante. Immortalato nell’incipit de I Promessi Sposi, Alessandro Manzoni lo descrive come «una lunga e vasta giogaia […] coi molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega». Un’immagine potente, scolpita nelle parole del Don Lisander, che restituisce la maestosità di questa montagna, la cui cima più alta, Punta Cermenati, svetta a 1.875 metri. Tra le diverse vie per raggiungere il Resegone, spicca il Sentiero n.1, il percorso classico e più conosciuto, che parte dal Piazzale della Funivia di Versasio, frazione di Lecco. Si tratta di un sentiero impegnativo, con un dislivello di 1.265 metri e una durata media di circa 3 ore, consigliato a chi ha una buona preparazione fisica. Non presenta particolari difficoltà tecniche, ma alcuni tratti esposti richiedono attenzione. Il sentiero può essere suddiviso in tre segmenti principali: Da Versasio al Rifugio Stoppani, dal Rifugio Stoppani alla Beduletta , dalla Beduletta alla Punta Stoppani e poi alla vetta. Il percorso inizia dalla destra del parcheggio del Piazzale della Funivia, facilmente raggiungibile sia in auto che con il bus n.5 dal centro città. Nei pressi si trovano un bar, un B&B e un ampio parcheggio. Il sentiero inizia scendendo leggermente fino a immettersi su una strada asfaltata, che si segue per un breve tratto prima di imboccare sulla sinistra una mulattiera che si inoltra nel bosco. Attraversando la pittoresca frazione di Costa, con le sue case in pietra e la magnifica vista su Lecco e il Lago di Como, si prosegue fino alla cappelletta della Madonna del Resegone e quindi al Rifugio Stoppani (890 m). Questo primo tratto richiede circa 45 minuti ed è adatto anche a famiglie. Lasciato il rifugio, il sentiero entra nuovamente nel bosco. Dopo un breve tratto pianeggiante si attraversa un ruscello e si ignora la deviazione per il sentiero 6, proseguendo sul sentiero 1. La pendenza aumenta, così come il guadagno di quota. Si incontrano due altri bivi, per i sentieri 7 e 5, entrambi per i Piani d’Erna: occorre mantenere la direzione verso destra, seguendo sempre le indicazioni per il sentiero 1. Si arriva quindi alla Beduletta (1.320 m), un punto panoramico con una croce da cui si gode di una vista mozzafiato su Lecco. Dalla Beduletta, si attraversa il canalone Comera, un tratto più tecnico e impegnativo, caratterizzato da pietraie ed esposizione. Si ignora la deviazione per il sentiero 9, decisamente più difficile, e si prosegue sul sentiero principale fino al Pian Serrada, un verde pendio con vista su Alpi, lago e pianura. Superato il Passo della Sibretta (1.665 m), si affronta un tratto attrezzato con catene e si risale il canalone Valnegra, un passaggio tra le roccette che porta fin sotto al Rifugio Azzoni. L’ultimo sforzo è una breve ma ripida salita su rocce, che conduce al rifugio e poi, in pochi minuti, alla Punta Cermenati. Qui vi accoglierà una vista a 360 gradi semplicemente spettacolare.
Variante con la funivia o da Morterone: chi desidera accorciare i tempi e ridurre la fatica può prendere la funivia per i Piani d’Erna e iniziare da lì l’escursione. Da questa quota intermedia, si può salire con il sentiero 10, che risale il canalone Bobbio, oppure collegarsi al sentiero 1 tramite i sentieri 5 o 7. Il sentiero 5 è il più conveniente, perché si innesta più in alto. Un’ulteriore alternativa è la salita dal versante di Morterone, più selvaggio e meno frequentato, ideale per chi cerca un’esperienza più solitaria.
🟢 Scarica la TRACCIA e Segui LAVIA!
Per scaricare la traccia GPX devi essere loggato!
Clicca qui per iscriverti!
Il Resegone: la montagna simbolo di Lecco
➡️ Clicca qui per andare al punto di partenza: GOOGLE MAPS (Parcheggio Funivia Piani d’Erna).
ℹ️ Complessivamente il Resegone è formato da 13 cime più o meno allineate a forma di seghetto, che si estendono da nord a sud in una sequenza spettacolare: Pizzo di Morterone, Pizzo dei Galli, Pan di Zucchero, Cima Pozzi, Dente, Punta Manzoni, Punta Stoppani, Punta Cermenati, Torre di Valnegra, Pizzo Daina, Pizzo Brumano, I Solitari, Cima Piazzo e Cima Quarenghi. Sulla vetta principale si trova anche il Rifugio Azzoni, meta ambita di escursionisti esperti e appassionati della montagna.
⛺️🍴Il Rifugio Luigi Azzoni, posto a 1.860 m s.l.m., è un rifugio alpino situato presso la cima del Resegone, nelle Prealpi Orobie. L’edificio sorge sulla cresta sommitale della montagna, appena 15 metri più in basso della vetta principale, la Punta Cermenati, rivolto verso il versante lecchese. Il rifugio offre la possibilità di trascorrere la notte in cima al Resegone in tutta comodità disponendo di 18 letti disposti in camerate comuni.
⚠️ Il momento ideale per affrontare l’escursione al Resegone è tra maggio e ottobre, quando le giornate sono più lunghe e le condizioni del sentiero sono favorevoli. In primavera e inizio estate, la montagna si colora di verde e di fioriture alpine, mentre l’autunno regala cieli limpidi e foliage spettacolari. Nei mesi invernali o subito dopo forti piogge, è sconsigliato salire senza adeguata attrezzatura da montagna o senza esperienza, poiché i tratti esposti e i canaloni possono diventare pericolosi a causa di neve o ghiaccio. La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia del territorio, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o le strutture di riferimento di riferimento.
🗺️ Mappa e altimetria dell’escursione “Il Resegone: la montagna simbolo di Lecco”:
🟢 Visita LAVIA.CC per altre tracce gpx e condividi le tue avventure con la nostra community!
Difficoltà | Escursionistico EE |
---|---|
Altitudine Max | 1875 m |
Dislivello+ | 1280 m |
Dislivello - | 1280 m |
Distanza | 13,52 km |
Tempo | Tra le 6 e le 7 ore |
Video
Dove caricare la TRACCIA GPX
Abbiamo selezionato i dispositivi GPS con il miglior rapporto qualità/prezzo e con la funzione di navigazione integrata!
🟢 Scarica la TRACCIA, caricala sul DISPOSITIVO e segui LAVIA!
Per le ESCURSIONI e CAMMINI | Per ALPINISMO e TRAIL RUNNING |
|
|
|
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.