Tracce GPX per tutti! Mappe e percorsi scaricabili per le tue escursioni!
“Circumpedalata” dell’Isola Clodia nella Riserva Naturale della Diaccia Botrona
📍 TRACCIA CARICATA DA: @maremmagreenpassion
🚵🏼 Questa esperienza gravel è stata fatta in uno dei luoghi più suggestivi della Maremma: l’Isola Clodia nella Riserva Naturale della Diaccia Botrona, a cavallo fra il Comune di Grosseto e il Comune di Castiglione della Pescaia. Questa zona umida annoverata fra i siti Ramsar di interesse internazionale è il residuo dell’antico Lago Prile, vastissimo bacino lacustre che un tempo si trovava nella piana grossetana. Successivamente al formarsi di un tombolo costiero e poi grazie alle grandi opere di bonifica operate dai Lorena nel Settecento, il lago si è prosciugato, mantenendo alcune zone paludose che ospitano una vastissima varietà di uccelli migratori. Il percorso intrapreso parte da uno dei canali di bonifica lorenese, il canale di San Leopoldo (detto La Fiumara) a Marina di Grosseto, che verrà attraversato al ponte dove si trova il Cippo in memoria dei Martiri di San Leopoldo, eccidio nazifascista compiuto in questo luogo nel corso della ritirata tedesca lungo la costa tirrenica. Da qui si raggiunge la SP 2 del Pollino (dove è bene fare attenzione perché strada extraurbana senza pista ciclabile e senza corsia di emergenza) per poi rientrare nella zona agricola denominata “squadre basse” percorrendo strade interpoderali ai lati delle quali si estendono vasti appezzamenti di terreno coltivati che arrivano proprio sotto l’Isola Clodia. Entrando all’interno del circuito della Diaccia Botrona, è possibile salire fin sopra questa emergenza dove si trovano i resti della suggestiva Abbazia di San Pancrazio al Fango di origini medievali. Scendendo si riprende il sentiero che costeggia la Riserva sulla sinistra, fino a raggiungere l’imponente Casa Rossa Ximenes, fatta erigere appunto dall’Ing. Leonardo Ximenes nel Settecento per poter attuare le vaste opere di bonifica. Al suo interno adesso l’edificio ospita il Centro Visite a servizio della Riserva. Da qui si fa ritorno in direzione Marina di Grosseto percorrendo la pista ciclabile lungo la Strada SP 158 delle Collacchie, per ritornare al parcheggio della Fiumara. Un percorso meraviglioso di 30km, non particolarmente difficile (eccetto quando si sale a San Pancrazio) ed estremamente ricco di spunti naturalistici, paesaggistici e culturali. PS: La Diaccia Botrona ha un percorso ad anello che si sviluppa tutto intorno alla zona lacustre di 15km che può essere fatto sia a piedi che in bicicletta. Lungo il percorso (di cui seguendo questa traccia viene battuto il ramo est-sud) ci sono dei capanni di avvistamento per l’osservazione della fauna palustre e l’ingresso è GRATUITO… W LA MAREMMA!
🟢 Scarica la traccia e Segui LAVIA
Per scaricare la traccia GPX devi essere loggato!
Clicca qui per iscriverti!
- Mappa, Altimetria e Info
- Dati Tecnici
- Dove caricare la TRACCIA GPX
- Borse da Bikepacking
- 💚 Vota la Traccia!
“Circumpedalata” dell’Isola Clodia nella Riserva Naturale della Diaccia Botrona
➡️ Clicca qui per raggiungere il punto di partenza: GOOGLE MAPS (Parcheggio Fiumara)
🗺️ Mappa e altimetria della circumnavigata in gravel dell’isola Clodia nella Riserva Naturale della Diaccia Botrona:
🟢 Scarica la traccia e Segui LAVIA!
Distanza | 29,5 km |
---|---|
Dislivello+ | 40 m |
Dislivello - | 40 m |
Tempo | Tra le 2 e le 3 ore |
Dove caricare la TRACCIA GPX
I tuoi migliori alleati per le uscite in bici o i cicloviaggi. I navigatori WAHOO e COROS trasformano qualsiasi pedalata in un’avventura!
🟢 Scarica la TRACCIA, caricala sul DISPOSITIVO e segui LAVIA!
Borse da Bikepacking
GIVI BIKE: le migliori borse da BIKEPACKING a questo prezzo!
Dopo averle provate e testate per più di un anno, con tutte le condizioni meteo e su tutti i tipi di terreno, vi possiamo dire che le borse da bikepacking di GIVI BIKE sono le migliori presenti sul mercato in questa fascia di prezzo.
Materiali, facilità di montaggio e stabilità, sono le tre caratteristiche tipiche di queste borse.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.